Salute donna, guida alla corretta alimentazione in gravidanza
Donna

Salute donna, guida alla corretta alimentazione in gravidanza

Per le donne in gravidanza la dieta non può essere quella di sempre. E questo perché, quando si aspetta un bambino, per una corretta alimentazione ci sono alcuni alimenti che bisogna sempre assumere con moderazione e con accortezza, ed anche altri che addirittura è sempre bene evitare. Facciamo allora chiarezza al riguardo in accordo con i consigli della Direzione generale per l’igiene, la sicurezza degli alimenti e la nutrizione che sono stati pubblicati sul sito Internet istituzionale del Ministero della Salute.

Corretta alimentazione in gravidanza, attenzione alle cosiddette sostanze nervine

Nel dettaglio, e prima di tutto, il consumo di caffeina in gravidanza andrebbe sempre azzerato. E questo vale, in linea generale, per tutte le cosiddette sostanze nervine che spaziano dal tè, alle bibite tipo cola e passando per il cioccolato. E quindi per il consumo in gravidanza sono sempre da preferire, eventualmente, solo ed esclusivamente i prodotti che sono decaffeinati o deteinati.

Attenzione pure al consumo eccessivo di sale, meglio quello iodato per la salute di mamma e bambino

In gravidanza, ma anche come linea generale per una corretta alimentazione sempre, è noto che l’eccessivo consumo di sale è causa di ipertensione e di aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Meglio puntare, di conseguenza, sui benefici del sale iodato specie e proprio in gravidanza.

Il sale iodato, infatti, nell’ambito di una corretta alimentazione rappresenta un un valido alleato per la salute della mamma ed anche del bambino. La donna in gravidanza, inoltre, è bene che effettui sempre controlli periodici dal ginecologo che, al bisogno, potrà tra l’altro prescrivere per l’alimentazione pure l’integrazione con l’acido folico.

Potrebbe piacerti...