Gestione del margine d’errore: alcuni utili consigli per le scommesse sportive
Entertainment

Gestione del margine d’errore: alcuni utili consigli per le scommesse sportive

Con il passare del tempo, il mondo delle scommesse sportive è stato protagonista di un’evoluzione veramente impressionante. Gli sviluppi tecnologici sono stati notevoli e hanno portato alla realizzazione di piattaforme che sembravano davvero impossibili da poter anche solo immaginare fino a qualche tempo fa. Il livello di coinvolgimento degli utenti, sotto qualsiasi aspetto, a partire dalla componente grafica come si può facilmente intuire, è cresciuto in misura costante.

Merito anche del fatto che le varie piattaforme dedicate alle scommesse sullo sport, come nel caso di Sportaza, sono cresciute in misura non solo repentina, ma anche sotto tantissimi punti di vista. Ad esempio, il reparto grafico è quello che stupisce maggiormente, a maggior ragione facendo il confronto con ciò che caratterizzava tale comparto fino a pochi anni or sono.

Tutti coloro che sono appassionati di queste scommesse, devono necessariamente prevedere l’uso di un sistema che permetta di minimizzare le perdite e aumentare il più possibile ovviamente i guadagni. È chiaro che poi la scelta del sistema dovrà avvenire anche in base a quelle che sono le proprie esigenze e abitudini, al budget che si ha a disposizione e al grado di propensione rispetto al rischio.

Come si controlla il margine di errore

Uno dei sistemi di scommesse maggiormente apprezzati nel corso degli ultimi anni risponde certamente al nome del margine di errore. In effetti, sono tantissimi i fan delle scommesse sportive che ne fanno un ampio uso. La definizione di scommesse con margine di errore potrebbe portare molto facilmente a fare tanta confusione. Ecco spiegato il motivo per cui è fondamentale avere le idee chiare e tentare di appoggiarsi correttamente a tale sistema, altrimenti si corre il rischio di perdere buona parte del proprio budget in modo decisamente avventato.

Questo particolare sistema può essere certamente d’aiuto in svariate occasioni, ma solo ed esclusivamente nel caso in cui venga applicato in modo corretto ed efficace: in questi casi, può anche permettere di andare incontro a una lunga serie di vincite.

Come funziona il sistema di scommessa con margine di errore

Visto che serve avere delle buone basi per quanto riguarda l’apprendimento di questo sistema di scommessa, è bene partire dai suoi principi fondanti. Prima di tutto, è necessario mettere in evidenza come sia un sistema di scommessa decisamente facile da utilizzare, utilizzabile quindi anche da quanti non hanno un gran livello di esperienza in questo settore e si sono avvicinati da pochissimo alle scommesse sportive.

I sistemi a margine di errore con rischio

Il sistema di scommesse con margine d’errore si può considerare come un sistema che porta in dote un guadagno potenzialmente decisamente elevato e, al contempo, abbastanza sicuro, dal momento che la quotazione che viene suggerita è pari a 1.75.

Una quotazione del genere rappresenta un’ottima indicazione di una squadra che è comunque favorita sul campo: in questi casi, però, si può comunque provare ad aumentare un po’ la posta in palio e correre un pericolo maggiore, cercando di scegliere su degli eventi che presentano una quotazione maggiore. Nella maggior parte dei casi, però, il suggerimento migliore da seguire è quello di effettuare delle puntate ad elevato rischio per quanto siano gli errori consentiti all’interno del sistema.

Giusto per fare un esempio, proviamo a pensare a tre match che presentano una quotazione pari a 1.75, insieme ad un’altra partita che presenta una quotazione pari a 3.60. Abbastanza facile intuire come questo tipo di scommessa può vantare delle probabilità decisamente basse di andare a buon fine, ma se l’intenzione dell’utente dovesse essere comunque quella di provare a prendersi un bel rischio, c’è la possibilità di sfruttare proprio il sistema con margine d’errore, in maniera tale da realizzare una sorta di copertura che va a proteggere la stessa scommessa. Quindi, andando a sfruttare tale sistema, la scommessa che presenta una quota più alta si troverebbe in tre schedine su quattro e, di conseguenza, nel caso in cui tale puntata non dovesse avere esito positivo, ecco che una delle altre quattro schedine giocate garantirebbe comunque un guadagno.

Il sistema avanzato con margine d’errore

L’esempio legato alla presenza delle quattro schedine con un errore rappresenta il caso più basico possibile che viene suggerito da parte del sistema. In ogni caso, è bene mettere in evidenza come si possa cambiare sia il numero delle compagini su cui si punta che quello degli errori. È necessario considerare, in ogni caso, che incrementando il quantitativo di errori, le scommesse su cui puntare aumenteranno e non di poco.

Il fatto di incrementare il numero di squadre su cui si punta conservando l’errore ad uno, porta ad una crescita delle puntate da piazzare, anche se sarà decisamente lenta. Infatti, si dovrà piazzare una schedina per ciascun errore e, chiaramente, una schedina per ciascuna combinazione.

Facciamo un esempio in cui si ha l’intenzione di realizzare un sistema con correzione d’errore per puntare su cinque match: in questi casi è fondamentale prima di tutto trovare cinque partite adatte e poi scommettere indicando solo quattro risultati su cinque, in maniera tale che ci sia sempre una schedina vincente nel caso in cui si dovesse verificare un errore.

Il procedimento, in effetti, scorre esattamente allo stesso modo del sistema che comprende quattro schedine, ma c’è una sola differenza fondamentale: nel caso in cui la scommessa dovesse avere esito positivo, allora la vincita sarà decisamente maggiore, in confronto a un rischio leggermente più alto. Più aumenta il numero delle partite su cui si decide di scommettere e, di conseguenza, più sarà alta la somma di denaro che si potrà vincere.

Infine, è importante sottolineare come ripetere il sistema è decisamente importante. Il sistema di scommesse con margine d’errore si caratterizza per essere notevolmente redditizio e, al contempo, caratterizzato da un buon grado di sicurezza, in modo particolare nel caso in cui si dovessero inserire poche partite. In tal senso, si può certamente pensare di combinare questo sistema con altri sistemi, in maniera tale da puntare a una vera e propria massimizzazione delle vincite. Ad esempio, un metodo interessante per massimizzare le vincite con il sistema con margine d’errore è quello di effettuare il calcolo del budget di ogni scommessa con dei sistemi avanzati.

Potrebbe piacerti...