Scommesse con handicap: le principali caratteristiche e funzionamento
Entertainment

Scommesse con handicap: le principali caratteristiche e funzionamento

Tutti coloro che amano scommettere sul mondo dello sport le hanno imparate a conoscere già da tanto tempo, eppure tutti quegli utenti che si avvicinano per la prima volta a questo settore hanno senz’altro bisogno di scoprire caratteristiche e funzionamento. Stiamo parlando delle scommesse con handicap, che rappresentano una delle modalità che vanno più di moda nel panorama attuale del betting online.

Non è un caso che numerosi portali online offrano proprio la possibilità di puntare in modo facile e veloce su ogni tipo di disciplina sportiva, potendo sfruttare quote vantaggiose anche proprio con le scommesse con handicap.

Tra le piattaforme che si sono messe maggiormente in evidenza nel corso degli ultimi tempi troviamo certamente mrxbet, che riesce a garantire agli utenti che si registrano al portale una varietà di puntate veramente impressionante, ma anche e soprattutto un bonus di benvenuto davvero molto vantaggioso. Si tratta di un vero e proprio pacchetto di bonus che riguardano le prime due puntate che vengono effettuate dall’utente sul proprio conto di gioco. Sul primo versamento il bonus è pari al 100% fino ad una soglia massima di 100 euro, mentre sul secondo deposito, il bonus è del 50% fino a un tetto massimo pari a 200 euro.

Le scommesse 1X2 con handicap

Ecco una delle differenti versioni di scommesse con handicap che vengono proposte online all’interno delle principali piattaforme di scommesse. Le scommesse 1X2 con handicap, infatti, presentano numerosi punti in comune rispetto alle abituali scommesse 1X2, ma c’è un aspetto che le differenzia da queste ultime, ovvero che alla compagine che è favorita, viene stabilito un handicap, che può essere pari ad un certo numero di punti oppure di un certo numero di goal.

Puntando sulle scommesse 1X2 con handicap, ecco che l’intento principale è quello di rimuovere completamente il gap che esiste tra due squadre prima dell’inizio della partita, stabilendo un handicap che va a condizionare la squadra favorita. Proviamo a fare un esempio per capire meglio a cosa stiamo facendo riferimento

Le scommesse Asian Handicap

Questo modello rappresenta una tipologia di scommessa che riguarda principalmente il calcio, che è diventata estremamente popolare con il passare del tempo nel continente asiatico, da cui poi ha ripreso, come si può facilmente intuire, anche il nome. Handicap, infatti, sta semplicemente a significare che a una delle due squadre che si affrontano, viene assegnato un punteggio virtuale iniziale, per cui parte in vantaggio rispetto al fischio di inizio del match.

In poche parole, questo tipo di scommesse hanno come obiettivo principale quello di togliere del tutto le chance che la partita possa finire in pareggio, facendo in modo, di conseguenza, che gli esiti possibili che si possono verificare siano limitati a due, ovvero sconfitta o vittoria.

Sono due le modalità di handicap più diffuse che vengono proposte: stiamo parlando di mezzo goal (che può essere pari a 0.5, 1.5 e così via), ma anche goal intero (si parla di 0, 1, 2 e via dicendo). Qualora si dovesse optare per un handicap a mezzo goal, ecco che ci può essere solo ed esclusivamente un vincitore, visto che su un campo di calcio non è contemplata la possibilità che una compagine possa siglare mezza rete. Qualora, invece, si dovesse scegliere l’handicap a goal intero, ecco che l’intero gruppo di scommesse verrà rimborsato nel caso in cui l’esito finale del match dovesse essere quello del pareggio.

Di conseguenza, scommettendo sul mercato Asian Handicap, ecco che il pareggio non viene preso in considerazione e ci sono solamente due opzioni tra cui decidere. Ci sono alcuni mercati in cui, inoltre, vengono assegnati alle varie compagini due punteggi iniziali che hanno carattere virtuale. In queste occasioni, ecco che la scommessa viene suddivisa tra una puntata su handicap con livello zero e una puntata su handicap a mezzo goal.

Alcuni esempi pratici

Proviamo a prendere in considerazione alcuni esempi per chiarire meglio il funzionamento dei vari handicap. Nel caso di “1X2 Handicap 2”, ecco che il numero che viene posto al fianco alla dicitura handicap vuol dire semplicemente il quantitativo di reti di svantaggio che vengono stabiliti nei confronti della squadra di casa. Di conseguenza, se si punta 1 sulla partita Milan-Empoli con handicap 2, ecco che la compagine rossonera dovrà vincere con almeno tre reti di scarto per poter garantire la vincita della scommessa. 

Un altro caso interessante da approfondire è certamente quello “1X2 handicap -1”. In questi casi, si tratta spesso e volentieri di quote molto basse. Nell’esempio precedente, se venisse assegnata un simile handicap al Milan, è chiaro che la schedina dovrebbe risultare vincente solo nel caso in cui il Milan vinca con almeno due reti di scarto. In caso di vittoria della squadra rossonera con un solo goal di scarto, ecco che la quota corretta alla fine del match sarà quella del pareggio, mentre in caso di pareggio, ecco che la quota vincente sarebbe quella del 2, ovvero la vittoria della squadra in trasferta, l’Empoli.  Ad esempio, chi avesse puntato 1 Handicap -1 nel pareggio tra Crotone e Juventus, avrebbe portato a casa una somma molto interessante.

Gli aspetti da valutare con questo tipo di scommesse

Per chi ha intenzione di iniziare a puntare sfruttando le scommesse con handicap, è fondamentale mettere in evidenza come serva per forza di cose avere una serie di competenze di primo piano. Il primo passo è quello di approfondire le caratteristiche legate alle due squadre che si sfideranno, anche dal punto di vista delle statistiche. È molto importante focalizzarsi su quelle che sono le peculiarità tecniche delle due formazioni che si affronteranno.

Interessante notare come lo studio dei precedenti e dello storico tra le due squadre, andando ad analizzare un po’ tutte quelle che sono state le sfide precedenti e il loro esito. Gli utenti, quindi, devono prestare particolare attenzione alla fase di studio, provvedendo all’analisi di tutte quelle statistiche che può aver un senso tenere in considerazione in riferimento alle due compagini. Se volete un esempio, una delle statistiche più interessanti su cui andare a spulciare è certamente quella relativa al numero di reti che vengono messe a segno in media, cercando di differenziare i dati che si riferiscono alle partite disputate in casa con quelle che vengono giocate in trasferta.

Potrebbe piacerti...